18AKSOA - Controlli Automatici
I corso (AA - HZ) - Proff. Michele Taragna e Marina Indri
(Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Ordinamento 270)
Informazioni utili (a.a.
2022/2023)
-
Calendario delle
esercitazioni in Laboratorio (formato PDF):
NEW!
In caso risulti necessario modificare qualche data del
calendario indicato, sarà data comunicazione
tempestiva via email/SMS a tutti gli studenti iscritti al
corso.
Avvisi per studenti:
- Tutte le informazioni
relative agli appelli d'esame sono disponibili
nell'apposita sezione, dopo quella dedicata a "Schede
delle esercitazioni di laboratorio e materiale
ausiliario".
- Raccomandazioni e consigli
dai sistemisti LAIB per lo svolgimento della II parte
d'esame in modalità remota tramite VLaib - a.a.
2020/21
1. Attendere il termine delle operazioni di login prima di
lanciare Matlab (attendere che sul desktop appaia lo sfondo
con il logo del Politecnico e che si apra la pagina con gli
AVVISI).
2. Una volta cliccato sull’icona di Matlab attendere il
caricamento (molti studenti non vedendolo partire
immediatamente continuano a cliccare, lanciandolo
così più volte, esaurendo la memoria
disponibile.
3. Impostare i “tasti permanenti” (o “sticky keys”)
poiché è noto che ci siano problemi con
l’immissione da tastiera di caratteri creati con la
pressione contemporanea di più tasti in quanto a
volte vengono interpretati male dal browser e questo
può portare al blocco parziale o totale della
sessione. Abilitando i “tasti permanenti” gli studenti
possono immettere gli stessi caratteri che normalmente
vengono generati dalla pressione simultanea di più
tasti pigiando un tasto alla volta. Le informazioni per
utilizzare i tasti permanenti sono fornite nel documento:
http://www.areait.polito.it/docs/SERV_354_6.PDF nella
sezione “Cosa fare se ho difficoltà ad utilizzare
alcuni caratteri speciali”.
4. Salvare i lavori sul disco: “Area Personale (P:)” in
quanto in caso lo studente debba sconnettersi e
riconnettersi per qualunque ragione può recuperare
quanto fatto fino all’ultimo salvataggio. Inoltre consente
ai sistemisti di recuperare (previa richiesta dei docenti)
eventuali elaborati mancanti fine esame.
5. Qualora venissero riscontrati dei malfunzionamenti della
macchina virtuale gli studenti possono richiedere
l’intervento di un tecnico utilizzando l’icona “ASSISTENZA
TECNICA” presente sul desktop. Appena disponibile un tecnico
si collegherà alla loro sessione e potranno
spiegargli il problema tramite una chat.
6. In alternativa in caso di malfunzionamento della
postazione lo studente può salvare il proprio lavoro
sul disco “Area Personale (P:)”, riavviare la postazioni
tramite l’icona “Restart PC” presente sul desktop e
ricollegarsi subito ad una nuova macchina virtuale.
Materiale didattico
Video clip "Automation" vincitore
dell'edizione 2014 dell'IEEE CSS Video Clip Contest (file video in formato
MPG)
I Parte - prof.
Taragna
(1-23 rielaborazione di materiale
didattico tratto dal DVD "Fondamenti di Automatica" a cura
dei proff. Canale e Taragna)
II Parte -
prof. Indri
(1-22 rielaborazione di materiale didattico
tratto dal DVD "Controlli Automatici" a cura dei proff. Greco
e Indri)
Schede delle esercitazioni di laboratorio e
materiale ausiliario
- Lucidi
aggiuntivi su MATLAB (versione 5 e 6) (formato
PDF)
Lucidi relativi all'uso di MATLAB per lo studio dei sistemi
dinamici LTI:
- simulazione a tempo continuo
- analisi delle proprietà strutturali
- progetto del regolatore
Appelli
dell'anno accademico 2022/2023
Appello del 1/02/23: NEW!
Appelli
dell'anno accademico 2021/2022
Appello del 2/02/22:
Appello del 20/06/22:
Appello del 20/07/22:
Appello del 29/08/22:
Appello del 25/10/22:
Tipologie degli esercizi relativi
alla I parte del modulo 18AKSOA
(affini a quelli proposti in anni accademici passati
per il modulo 01AYS Fondamenti di Automatica):
Tipologie
degli esercizi relativi alla II parte del modulo 18AKSOA
(affini a quelli proposti in anni
accademici passati per il modulo 01AKS Controlli Automatici)
ATTENZIONE: i Controllori a Logica Programmabile (PLC) NON fanno
parte del programma dell'attuale corso:
Tipologia I
Tipologia II
Tipologia III
Tipologia IV
Tipologia V
Per eventuale consulenza, contattare i proff. Michele Taragna e
Marina Indri:
Ultimo aggiornamento di
questa pagina: 14/02/2023, 17:00 (M.T.)