Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica
Dipartimento di Automatica e Informatica
Politecnico di Torino

Robotica - 01CFI
AA 2003-2004
Prof. Basilio Bona

Links
ESERCITAZIONI
 

A causa dell'elevato numero di studenti che frequentano quest'anno il corso, le esercitazioni saranno limitate a studenti delle seguenti categorie
a) studenti della Laurea in Ing. Informatica V.O. con orientamento Automazione
b) studenti della Laurea Specialistica in Ing. Meccatronica N.O.
c) studenti Erasmus o doppie lauree
d) studenti della Laurea in Ing. Elettronica V.O. con orientamento Automazione

Le esercitazioni hanno carattere facoltativo e non contribuiscono al voto finale d'esame

Vi saranno quattro cicli di esercitazioni, ciascuno della durata di due ore, per complessive otto ore a studente, fuori dell'orario del corso. Le esercitazioni avranno come tema:

Robot COMAU Smart S2
1) Presa di contatto con il robot; vecchia e nuova architettura
2) Esecuzione di semplici esempi di programmi in PDL2 per COMAU

Manipolatore IMI
3) architettura generale di prototipazione
4) esempi semplici di controllori

Le squadre di esercitazione sono state definite cercando di rispettare le disponibilità espresse.
Non sempre è stato possibile accontentare tutti.
Per questo motivo, all'interno delle squadre sono possibili scambi di posto tra i partecipanti (condotti a termine su vostra personale iniziativa), purchè non si alteri il numero totale di studenti e l'orario di esercitazione.

Esercitazione 1 (dal 17/03/2004 al 19/03/2004): ELENCO
Esercitazioni 2-3-4 (settimane successive): ELENCO

Potete trovare materiale didattico consultando i siti COMAU Smart S2 e IMI

Inoltre sono molto utili i seguenti documenti:

Esercitazione Robot COMAU
Introduzione all'utilizzo del robot COMAU Smart S2 (file ManualeSmartS2.pdf)
Esercizi di programmazione nel linguaggio PDL2 per il robot COMAU (file EserciziSmartS2.pdf)
Esempio di file PDL2 (casa.pdf) da usare come traccia per la scrittura degli esercizi di programmazione
Esercitazione manipolatore IMI
Guida utente per il controllo del manipolatore IMI (pdf)
Esercitazioni sul doppio braccio planare IMI (file esercitazione IMI 2002.pdf).
Questa descrizione fa riferimento all'architettura precedente, quindi leggete solo le parti generali per un orientamento sul funzionamento complessivo del manipolatore
Introduzione alle architetture per il controllo dei manipolatori (pdf)
Last modified by Basilio Bona
2004 04 01
Dipartimento di Automatica e Informatica
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino
+39 011 564 7023

email to Basilio BONA